
VIII EDIZIONE 2016/2017. La scuola si trova a sostenere un mandato sociale ed un compito educativo sempre più complessi: in un contesto sociale caratterizzato da una radicale perdita di riferimenti e da una carenza di modelli rappresentativi, ad essa viene delegata una funzione al contempo didattica e formativa.
Questo ne fa un’istituzione complessa, con un’identità in continua trasformazione, attraversata da richieste sempre maggiori.
I docenti devono fare fronte alle criticità dei processi di apprendimento e, soprattutto, delle dinamiche relazionali con studenti, famiglie e colleghi, che spesso si traducono in malesseri ed in bisogni di strumenti e di supporti esterni.
La scuola ha individuato nello psicologo una preziosa figura di riferimento, a cui chiedere il necessario contributo nel contenimento delle ansie, nell’individuazione di cause di disagio e di adeguate strategie gestionali.
Pertanto è necessario che gli psicologi che operano nella scuola siano attrezzati di uno specifico corredo teorico e tecnico, che consentano risposte adeguate alla complessità del sistema.
Il Centro di Psicologia Ulisse ha deciso di mettere a frutto la propria esperienza decennale nell’ambito della psicologia scolastica offrendo percorsi formativi per psicologi che intendano sviluppare un profilo professionale specialistico.
Il Centro di Psicologia Ulisse organizza il MASTER IN PSICOLOGIA SCOLASTICA atto a formare psicologi e laureati in psicologia intenzionati a rivolgere la loro azione professionale al mondo della scuola.